Biografia
Federica Gumina
Biografia
Federica Gumina
Danzatrice, Attrice e autrice-coreografa
Bio lunga
Studia danza classica dall'età di 5 anni. Come danzatrice, ha studiato e approfondito molte tecniche, seguendo stage e seminari di danza classica, contemporanea, contact, release, floor work, teatro danza in Italia,in Inghilterra e in Argentina.Si laurea nel 2005 all’università di Tor Vergata in Economia aziendale con una tesi dal titolo “Il marketing del ballo”.con il relatore prof. Sergio Cherubini. Si è specializzata nel tango argentino, travolta dall’amore per questa danza, aggiornandosi con stage e seminari in Italia, a Buenos Aires e a Parigi con maestri internazionali del settore. Dopo la laurea lavora come insegnante e ballerina di tango argentino fino al 2010, data in cui partecipa al Festival Tango Antwerp in Belgio insieme a professionisti come Roberto Herrera, Alejandra Mantinan e altri. Ha studiato recitazione presso il Conservatorio teatrale di Giovanni Diotajuti e la “Musical Theatre Academy”di Marco di Bellucci e Marina Francesconi e partecipato a diversi workshop e laboratori con Marco Maltauro, Edoardo Scatà, Eugenio Barba e Julia Varley, tecnica Linklater con Oretta Bizzarri, stage di commedia dell’arte con Fabio Mangolini (bando sulla formazione nuovo Imaie). Nel 2011, partecipa ad un'audizione di teatrodanza con il maestro Giorgio Rossi per il progetto “In scena diversamente insieme” del Teatro Quirino- Vittorio Gassman e la Fondazione Roma Terzo Settore, in collaborazione con l'Ass. Sosta Palmizi, e va in scena con 3 spettacoli di teatro-danza, sulla differenza di etnia come valore, sull'integrazione con gli utenti del dipartimento di salute mentale, tratto da “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, sulla violenza contro le donne, tratto dal libro “Donne che corrono coi lupi” di di Clarissa Pinkòla Estès condotti da Giorgio Rossi, Ivàn Truol e Raffaele Castria. Contemporanemente lavora come attrice a teatro, spaziando tra diversi generi su testi di Shakespeare, Pirandello e Eduardo de Filippo, Arthur Schnitzler, Stefan Zweig, con la regia di Carlo Studer,presso il Teatro Stanze Segrete di Roma, cimentandosi con ruoli sempre differenti. Predilige il teatro comico, e nel 2013 scrive e interpreta il suo primo spettacolo comico genere “one woman show” dal titolo “Riccicapricci!”, con la regia di Paolo Orlandelli che replica nel 2014 in diversi teatri con apprezzamento e divertimento del pubblico e che arriva semifinalista nella rassegna “Autori nel cassetto e attori sul comò” 2014 presso il Teatro Lo Spazio di Roma. Ha lavorato in diversi spot pubblicitari con i registi Giovanni Veronesi, Bosi Sironi, Carlo A. Sigon (banca Montepaschi di Siena, regia di Giovanni Veronesi, carne Montana, regia di Bosi e Sironi,BNL, Philips, Spot Mediolanum regia di Carlo A. Sigon). Nel 2015 lavora come performer e come attrice in due corti “Il capo sono io” e “Curriculum Vitae” regia di Mariana Ferratto, per progetti di video arte sul potere e sull’identità, per The Gallery Apart. Nel 2016 lavora come attrice in un ruolo coprotagonista nella docufiction Amore Criminale, in onda su Rai 3. Nel 2014 debutta in una sua coreografia-performance di tango argentino e teatro danza, dal titolo “Fiore di fango”, all’interno dello spettacolo “Feet Fantasy” e come danzatrice, coreografa, pantomima, attrice, ne “La danse du pied apriti alla gioia” di Monsieur David, che hanno portato in tour nazionale e in diversi festival internazionali,(Festival “Comediada” 2019 di Odessa in Ucraina, Festival Wonderpuck di Clujii Napoca 2021, Teatro Trani Clown Festival 2021, European Festival of Humorism Gags di Kremnika 2022 (Slovacchia) Festival Kreaarte di Granada in Spagna 2024, Festival Beijing Art Theatre Puppets in Cina 2024 .Nel 2015, debutta con il primo estratto del suo nuovo spettacolo “Frida Am I” (come attrice,danzatrice e autrice) sulla pittrice messicana Frida Kahlo, presso il Gran Teatro Parco delle Arti a L’Aquila nell’anteprima di Visioni V Festival di danza organizzata da Gruppo Emotion,e nella rassegna Arcipelago Donna dell’Estate romana, e nel 2016 debutta con lo spettacolo intero presso il Teatro Boni di Acquapendente, e replicandolo al Teatro Tor Bella Monaca, in occasione della riapertura dello stesso, all'interno della rassegna “Di scena in Estate”, e nella nuova stagione 2017, promossa da Teatri in Comune e Zetèma, spettacolo di cui scrive i testi, ne compone le coreografie con la collaborazione di Patrizia Cavola, e ne cura la regia con la collaborazione di Paolo Orlandelli, sostenuta dalla compagnia Atacama, riconosciuta dal MIBACT,mischiando teatro danza, prosa, tango argentino e danza contemporanea. Nel 2018 “Frida Am I” viene selezionato nella rassegna Associazioni in comune del Teatro Biblioteca Quarticciolo e nel Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari in Sardegna. Nel 2019 partecipa alla serata comedy e clown donne con le sue coreografie di teatro danza e tango nel Festival Comediada di Odessa in Ucraina. Nel 2019 partecipa come attrice (ruolo: Psicoterapeuta) al cortometraggio “Mia, una storia di relazioni violente” per il progetto “La violenza di Genere che non degenera” Aipc criminologia. All'attività teatrale e di danza, affianca il lavoro in tv e al cinema con dei piccoli ruoli, diretta dai registi Cinzia Th Torrini, (Film tv Sorelle) Paolo Taviani (Leonora Addio), Andrea Molaioli, (Circeo) nel film di Maurizio Zaccaro un piccolo ruolo di Lucia (Film tv Fernanda su Raiuno dedicato a Fernanda Wittgens). Nel 2024 ha un ruolo ricorrente di Giulia Bai nella sitcom Che Classe! Regia di Yuri Rossi, per la Indiana Production (Raiplay, RaiItalia), una sit com per insegnare l’italiano all’estero. Continua a portare avanti una ricerca coreografica personale tra tango argentino, teatro danza e la danza contemporanea, poesia e voce.
INSEGNAMENTO
Ha insegnato tango argentino dal 2005 collaborando nell’insegnamento con altri ballerini e insegnanti, presso diversi istituti della danza come lo IALS e la Maison de La danse, dal 2012 insegna tango argentino integrandolo con il teatro danza, contact, floor work e la danza contemporanea, presso diverse scuole, associazioni teatrali. ha tenuto workshop e laboratori presso scuole pubbliche e private e scuole di portamento per modelle, favorisce la conoscenza di entrambi i ruoli per meglio comprendere il tango argentino come linguaggio di comunicazione e strumento coreografico da personalizzare.
Laboratori di tecnica femminile teatro danza e tango argentino
Laboratori di teatro danza per bambini e adulti
Insegnante di Pilates Matwork basic (diploma cert FIF 2024)
“Quando tu danzi, danza l’intero universo”
Jalàl Al Dyn Rumi