FRIDA AM I

 

Rappresentazioni

Frida Am I

31 maggio 2015 Gran Teatro Parco delle Arti - (L’Aquila)

27 luglio 2015 Arcipelago Donna- Estate Romana- (Roma)

8 marzo 2016 Teatro Boni - Acquapendente (Viterbo)

14-15-16 luglio 2016 - Teatro Tor Bella Monaca (Roma)

3-4-5 marzo 2017 - Teatro Tor Bella Monaca (Roma)

25-26-27 maggio 2018 - Centro Culturale Artemia (Roma)

9 settembre 2018 - Teatro Biblioteca Quarticciolo (Roma)

13 ottobre 2018 - Teatro Audiorium Comunale di Cagliari-

Festival Internazionale Nuova Danza Find 36 (Sardegna)

Coreografie 2019

(Ucraina e Belgio)

Pescasseroli Estate 2024

Festival Teatri di Paglia (Sicilia) 2024


VIDEO PROMO


Frida Am I - 2 (versione a due)

Teatro Leonardo San Nicandro Garganico (Puglia)

Castello di Torre Mare Metaponto

(Basilicata)

Centro culturale Artemia (Roma)


VIDEO PROMO

DUE VERSIONI DI FRIDA AM I

Spettacolo dedicato alla pittrice messicana Frida Kahlo

una grande artista, una grande donna, una grande forza, una grande anima.

Note di regia

Frida Am I “ è un progetto dedicato alla pittrice messicana Frida Kahlo, e su tutto ciò che lei è stata e continua ad essere, una grande artista, una grande donna, una grande forza, una grande anima. La sua pittura ti colpisce, può turbarti, incuriosirti, ma sicuramente non lasciarti indifferente, l'idea di costruire uno spettacolo su di lei, mi è stata data dai suoi stessi quadri, ho visto in quello sguardo, qualcosa che all'inizio mi ha turbato, poi incuriosito, infine mi ha spinto ad andare oltre, informandomi sulla sua vita, su chi ci fosse dietro quei ritratti ed è così che ho saputo del suo tragico incidente; Frida, all'età di 18 anni, tornando da scuola, a causa di uno scontro tra l'autobus su cui viaggiava e un tram, viene trafitta da un corrimano, che le entra nel fianco e le esce dalla vagina, un'immagine così forte, così dolorosa che mi ha rapito e portato nel suo mondo, nel cercare di capire quello sguardo al di là di ogni giudizio. Frida,una donna che supera i limiti di se stessa, che dalla difficoltà di non poter camminare trova il modo di volare, che dipinge la vita con tutti i colori possibili, tutti quelli che può creare, dove il sole e la luna possono cambiare posto e sentirsi sempre in armonia con se stessi e con il tutto,  dove i contorni della natura umana si intrecciano, si scambiano e si riscoprono nell’anima della natura stessa trovando una bellezza nuova, più forte e più vera, la bellezza della vita, è forse proprio arrivando al limite che possiamo scoprire la verità? Lo spettacolo tra realtà e sogno, dedicato a Frida Kahlo, tratta principalmente della sua interiorità, ma nello stesso tempo tocca i temi universali, umani e spirituali che appartengono  ad ogni individuo, è totalmente incentrato su di lei, nelle coreografie di teatro danza misto a tango argentino e nei brevi monologhi che si intervallano ripercorro le sue tappe esistenziali, l'incidente, il dolore, la forza, l'amore, la rabbia, il tradimento, la spiritualità, la solitudine, il distacco, l’amore per la vita.


Federica Gumina



Sinossi:

Frida, Frido, Freedom. Libera di essere quello che voglio.

Sono donna e sono uomo, sono acqua e sono fuoco, sono tempesta e calma assoluta, non piangere, non sono perduta, io volerò io ci riuscirò, dipingerò la vita con tutti i colori possibili, la guarderò attraverso me stessa, ma sarò io, sola o no, ferma o no, sarò  l’azzurro e il rosso, il bianco e il nero, sarò libera, sarò viva, sarò quello che tu non vedi e quello che ti acceca.

Io ci sono, esisto e sono viva, io sono Frida.


FRIDA AM I

dedicato a Frida Kahlo

Ideazione, Testi, Regia: Federica Gumina

Coreografie: Patrizia Cavola, Federica Gumina

Collaborazione alla Regia: Paolo Orlandelli

Con: Federica Gumina

Voce Registrata : Anderson Diaz Arenas

Montaggio Audio: Sandra Graniti

Residenza: la Scatola dell’arte

Produzione: Atacama sostenuta dal MIBACT

Fotografie: Giacomo Prestigiacomo